-
Materassi
Linea MemoryLinea HybridLinea Hybrid SportLattice
- Cuscini
MemoryL’ansia da Covid-19 disturba il ritmo sonno-veglia
Aspettando che tutto torni alla normalità, abbiamo pensato di farti compagnia e illustrarti dei piccoli accorgimenti per mantenere il giusto ritmo sonno veglia che in questo delicato momento potrebbe subire dei naturali scompensi.
Durante questi giorni così particolari e senza precedenti infatti, dove restare a casa rimane una priorità,
le nostre abitudini e i nostri ritmi quotidiani sono certamente e doverosamente rallentati.
Inoltre l’emergenza da Covid-19, spingendo l'acceleratore su ansia e paura, ha generato e continua a generare un comprensibile malessere emotivo.
La preoccupazione del contagio, il continuo senso di incertezza per l’oggi e per il domani,
mettono l'intero organismo in allerta e il primo riflesso negativo di tutto questo si ha immediatamente sul sonno.
Stili di vita così differenti dal solito, uniti a queste continue e stressanti tensioni emotive,
provocano per molti notti insonni conseguenti stravolgimenti del proprio ritmo sonno veglia,
fino ad arrivare a veri e propri stati di insonnia.
Oggi più che mai quindi diviene fondamentale, per il nostro benessere psicofisico,
prevenire e combattere questi insidiosi disturbi del sonno.
Scopriamo insieme una lista di consigli e rimedi contro l’insonnia ai tempi del coronavirus.Cos'è il ritmo sonno-veglia?
Prima di scoprire i rimedi contro l’insonnia e come “mantenere in equilibrio” questo famoso ritmo sonno-veglia,
è opportuno capire cosa sia questo ciclo, come “funziona” e come incide sulla nostra quotidianità.
Il ritmo sonno-veglia è una sorta di orologio biologico che determina puntuali condizioni del nostro corpo.
Questo complesso sistema interno si basa su stimoli provenienti dall’esterno e
ogni giorno viene regolato da molteplici fattori.
Secondo diversi studi, ogni ciclo, suddiviso in fasi di 3 ore, gestisce la produzione di alcuni ormoni e neurotrasmettitori che, a loro volta, regolano direttamente l’attività cerebrale e
stimolano il nostro organismo a fare un’attività rispetto ad un'altra.
Come ogni orologio che si rispetti quindi anche il ritmo sonno-veglia scandisce e favorisce puntualmente dei comportamenti naturali rispetto ad altri.
Ecco perché ogni alterazione o scombussolamento di essi agirebbe negativamente sul nostro sonno e
di conseguenza sul nostro benessere generale.Disturbi del ritmo sonno-veglia: cause e sintomi
Senza dubbio, la situazione di emergenza che stiamo vivendo genera una condizione di forte stress e ansia
in tutti noi.
Questa costante preoccupazione e i ritmi molto più blandi che caratterizzano le nostre giornate,
(ci muoviamo di meno quindi ci stanchiamo di meno) influenzano negativamente il naturale ciclo di rilassamento notturno e provocano inevitabilmente spiacevoli alterazioni del ritmo sonno-veglia, come:- difficoltà ad addormentarsi;
- risvegli durante la notte;
- sonno leggero o disturbato;
- risvegli precoci al mattino.
Questo sonno disturbato portano a un risveglio inadeguato.
Al mattino infatti, dopo una notte insonne, si prova la brutta sensazione di non avere tratto dal riposo troppo breve o poco rilassante, il consueto beneficio.
Quindi è importante, per prevenire l’insonnia, soprattutto in questo periodo, non sottovalutare questi piccoli campanelli d'allarme e seguire dei semplici accorgimenti per ripristinare un buon riposo.Mantenere il giusto ritmo sonno-veglia: consigli utili
Per combattere e prevenire la comparsa di disturbi del sonno e ristabilire il giusto ritmo sonno-veglia è molto importante seguire degli accorgimenti durante tutto il giorno, dal mattino a sera.
Durante questi giorni così particolari infatti, i rimedi contro l’insonnia devono essere cercati proprio in tutte le nostre abitudini quotidiane.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamoli insieme.- Tabella di marcia: anche se in questi giorni non stiamo andando a lavoro o stiamo lavorando da casa, e siamo quindi soggetti a ritmi più lenti, è importante organizzare la giornata anche se casalinga, pianificando azioni e impegni ben precisi.
- Sveglia costante: anche se le ore della giornata e della serata sono inevitabilmente più blande cerchiamo di
mantenere stabile l’orario di addormentamento e di risveglio.
Al mattino quindi svegliamoci sempre alla stessa ora, certamente non alle sei ma neanche quando capita. - Niente ore piccole: evitiamo di spostare troppo in avanti le lancette del nostro addormentamento e del nostro risveglio,
fare le tre tutte le notti e svegliarsi tardi al mattino, alle lunghe, aumenta il rischio di insonnia. - Notizie e news: prima di andare a letto cerchiamo di evitare di leggere o ascoltare notizie sul Coronavirus.
Selezionando fonti attendibili, dedichiamo agli aggiornamenti precise e stabilite ore diurne. - Niente tecnologia: prima di dormire evitiamo di guardare la televisione, di utilizzare pc e cellulari.
La luce blu e le onde elettromagnetiche di questi apparecchi disturbano le onde cerebrali, alterando il sonno. - Sport: durante il pomeriggio facciamo un po’ di esercizio fisico, anche quello casalingo ci aiuterà a “stancare il corpo”,
oltre a produrre endorfine e serotonina, preparandoci a un buon riposo notturno. - Serata rilassante: almeno due ore prima di andare a dormire dedichiamoci ad attività rilassanti come per esempio fare yoga, leggere un libro, bere una tisana calda.
- Cena leggera: ceniamo sempre alla stessa ora, non consumiamo la cena dopo le 21 e prediligiamo cibi leggeri per facilitare la digestione.
- No alla caffeina: per contrastare l'insonnia limitiamo la caffeina, nicotina e l’assunzione di sostanze stimolanti
soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. - Letto comodo: per assicurarci un sonno rigenerante scegliamo sempre un materasso e dei cuscini comodi
adatti alla nostra persona.
Scegliere il materasso giusto è fondamentale per dormire bene e non disturbare il ritmo sonno veglia.
Un materasso adatto alla nostra persona ci garantisce inoltre un supporto adeguato e una postura ideale per la colonna vertebrale.
Non dimentichiamoci mai infatti che riposare bene resta una delle azioni più importanti della nostra giornata e per il benessere dell'intero organismo.
Seguendo questi piccoli rimedi contro l’insonnia e pensando positivo,
anche se il momento che stiamo vivendo è molto delicato, siamo convinti che presto
torneremo a dormire sonni tranquilli e a rivivere insieme in quel mondo che oggi è solo in pausa.NON PERDERTI LE NOSTRE PROMO!ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E AVRAI IL 5% DI SCONTO SUL PRIMO ACQUISTO
Iscrivendomi alla Newsletter prendo visione dell'Informativa sulla privacyErrore durante l'iscrizione alla newsletterGrazie per esserti iscritto alla newsletter - Cuscini